Crescenteria La Chersenta
CATEGORIA: street foodID ANTICONTRAFFAZIONE N.4466
La "chersenta", termine dialettale traducibile in crescentina, Ú un tipo di pane caratteristico dell'Appennino Modenese, terra dove la nostra azienda affonda le sue radici. Considerata a tutti gli effetti l'antico pane montanaro, Ú una specialitàche si tramanda da diversi secoli. In molte aree d'Italia viene chiamata tigella, ma in realtàle tigelle sono i dischi di terracotta nei quali la crescentina veniva tradizionalmente cotta.
Per la preparazione della crescentina occorrono pochi e naturali ingredienti: farina, acqua, sale, lievito. Si prepara un impasto compatto, un chilogrammo del quale viene diviso in circa 20 parti. Ogni porzione viene lavorata a mano fino a darle la forma levigata di un disco di circa 10 cm di diametro e 1 cm di spessore. Dopo un periodo di riposo si passa alla cottura mediante pietre refrattarie che simulano l'antica tigella: la crescentina Ú pronta quando la crosta assume un colore uniforme e dorato.
La nostra azienda, oltre ad avere diversi negozi nella cittàdi Modena, effettua i seguenti servizi:
Catering per feste private.
Catering per eventi aziendali.
Partecipazioni a fiere e ricorrenze che pongono al centro prodotti tradizionali e non.
Prenotazione e fornitura di tigelle giàpronte da cuocere nella propria abitazione.
L'idea Ú quella di realizzare l'antico pane montanaro il più vicino possibile al luogo di consumo, cercando di dare la più ampia varietàdi prodotto, nell'assoluto rispetto della tradizione culinaria e dell'identità, ad iniziare dal nome.
Si sono aperti 4 negozi a Modena e a seguire se ne aggiungeranno altri, sempre a nome di CRESCENTERIA (marchio depositato come da domanda di Registrazione MO2002C000483 in data 12122002) che forniscono il prodotto appena cotto, oppurtanatamente farcito, a seconda della richiesta, in almeno 30 modi diversi.
Oltre che essere consumato sul luogo potràessere anche asportato in comode confenzioni da diverse prezzature
